Manutenzione e ricondizionamento

REVISIONE E RIFACIMENTO TENUTE MECCANICHE

Servizio revisioni e costruzione tenute meccaniche a campione

La revisione è il processo mediante il quale, una tenuta meccanica esausta, viene riportata alle stesse condizioni di configurazione previste al momento della costruzione.

È infatti possibile, mediante questo processo, abbattere i costi e ridurre i tempi di fermo delle tenute meccaniche specialmente su prodotti che vengono realizzati per applicazioni specifiche e che quindi richiedono sempre lunghi tempi di attesa da parte della casa costruttrice. Ogni tenuta che entra viene accuratamente studiata e analizzata, successivamente viene smontata in ogni suo componente.

Se un componente non fosse revisionabile, viene affrontata con il cliente la possibilità di ricostruirlo. Alla fine del processo di revisione si procede con il collaudo finale della tenuta. Possiamo revisionare tenute meccaniche per pompe, compressori aria e gas, turbine, agitatori, sino a 600 mm di diametro.

I controlli, vengono svolti nella sala metrologica, dove possiamo avvalerci di strumenti d’avanguardia, con cui viene verificato ogni singolo componente con la massima precisione. Il nuovo banco di collaudo è il punto di forza del laboratorio.

Siamo infatti in grado di testare tenute meccaniche replicando le condizioni di funzionamento previste in macchina, come velocità, pressione, temperatura e fluido di processo. Ad oggi vengono eseguiti test in rotazione sino a 20.000 giri (Rpm) e sino a 150 bar (2176 Psi) di pressione.

Le lappatrici utilizzano un innovativo brevetto che mediante la vaporizzazione di diamante sintetico ci assicurano ottimi risultati sino allo 0,1 µ.

Inoltre la loro tecnologia ci permette di avere a disposizione un piatto specifico per ogni materiale da lavorare (grafite, ceramica, acciaio, carburi).

RICONDIZIONAMENTO GIRANTI

Ricostruzione a disegno a campione di giranti per pompe

La girante di una pompa permette di generare la forza necessaria per muovere o pompare un liquido. Si tratta di una parte essenziale di ogni pompa per il sollevamento delle acque, ovvero un organo rotante che riceve la spinta dal liquido e crea così energia. In base alla forma, ogni girante assume nomi diversi e soprattutto è in grado di generare una pressione e una portata diverse. RAEM srl offre alla propria clientela il servizio di ricostruzione di una qualsiasi girante, che può essere realizzata in vari materiali (ghisa, bronzo, ottone, inox).

La costruzione di una girante attraversa diverse fasi prima di essere realizzata.

FASE 1

Per prima cosa si effettua un modello, cioè un oggetto che rappresenta la sagoma che dovrà assumere il prodotto finale, può essere fatto con svariati materiali: come legno, metallo, gesso, resine sintetiche: ogni materiale ha pregi e difetti; per esempio il legno offre un’ottima lavorabilità e leggerezza del modello, e come unico svantaggio ha poca resistenza superficiale e all’usura.
Successivamente si passa dalla Modelleria, dove il modellista ha il compito di sviluppare un modello o prototipo del prodotto da realizzare.
Il modellista è un progettista che trasforma idee creative in prodotto nella logica di produzione industriale, il suo lavoro consiste nel tradurre in realtà i modelli creativi del fashion designer avvalendosi di strumenti tradizionali come: modello solido o di programmi innovativi rilievi in 3D.
La fonderia è la branca della metallurgia che si occupa dei processi produttivi che permettono di ottenere degli oggetti metallici tramite la fusione e la colata di metalli in apposite forme, ossia degli oggetti cavi che daranno la forma al pezzo.
I pezzi ottenuti vengono detti getti o fusioni, dove al suo interno avviene la colata di ottone, bronzo, ghisa,ecc.

Girante 1 – Fase 1

FASE 2

La formatura in forma transitoria può avvenire con l’utilizzo di un modello permanente, ed è il caso della fonderia a terra, la lavorazione classica di fonderia è quella della colata in terra, per via del fatto che il metallo fuso viene colato in uno stampo composto da una terra speciale, detta terra da fonderia, che alla fine del processo verrà rotta per poterne estrarre il pezzo.

Girante 2 – Fase 2

FASE 3

In ultimo il pezzo viene tornito, equilibrato e verniciato per essere consegnato al cliente.

Girante 3 – Fase 3

RIAVVOLGIMENTO INDOTTI

Professionale, veloce e preciso

RAEM srl offre il servizio riavvolgimento di indotti bruciati di qualsiasi tipo e dimensione, sia a piattina che a filo, ma anche il solo servizio di rettifica e smiccatura del collettore nel caso l’indotto non fosse bruciato ma usurato.
L’indotto viene privato del rame preesistente riavvolgendolo con una nuova matassa di rame, si procede poi all’isolamento del filamento tramite resinatura e successivamente al bilanciamento, sostituendo infine l’intero collettore.
Le consegne sono normalmente piuttosto rapide, ad eccezione di indotti fuori standard che richiedono del tempo per la reperibilità del collettore.
Alcuni esempi di possibili riavvolgimenti:

  • Pantografi, smerigliatrici, seghe, trapani ecc.
  • Indotti per carrelli elevatori, tapis roulant e tante altre tipologie.

VENTOLE ASSIALI

Fornitura di ventole assiali di vario genere

Siamo grado di procurare ventole assiali di differenti tipologie e dimensioni, in lega di alluminio o in polipropilene caricato vetro. Comunicandoci alcuni dati tecnici tra cui diametro esterno, diametro albero, potenza del motore, numero di giri e portata, avremo la possibilità di fornire dei preventivi dettagliati.

Hai bisogno di informazioni sui nostri prodotti in catalogo?

Per qualunque tipo di informazioni su prodotti in catalogo, ordini, materiali, specifiche tecniche, non esitare a contattarci!

Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: